Con la pubblicazione della D.G.R. 218 del 17/02/2025 è stato aperto il bando “OCM investimenti annualità 2025/2026 per interventi di ammodernamento cantine“.
I contributi sono rivolti alle imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
a) produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse prodotte, acquistate o conferite da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino, conferito da soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti;
d)produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Le imprese agricole alla data prevista come scadenza per la presentazione delle domande di sostegno, dovranno possedere una superficie a vigneto minima di 3,5 ettari quale risultante dallo schedario vitivinicolo.
Investimenti ammissibili :
1. costruzione/ristrutturazione di immobili strumentali allo svolgimento delle attività, con esclusione degli interventi che riguardino punti vendita non attigui alla sede di lavorazione delle uve e/o vino; la spesa ammissibile per quest’attività non può superare il 70% dell’importo totale degli investimenti con esclusione della voce relativa alle spese tecniche;
2. acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici per l’attività di trasformazione e/o commercializzazione;
3. acquisto di arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali; la spesa massima ammissibile per questa azione è pari a € 80.000;
4. creazione e/o implementazione di siti internet, finalizzati all’e-commerce;
5.acquisto di software per la gestione delle operazioni di cantina;
6. spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, direttamente riconducibili agli investimenti proposti; questa spesa non può superare il 5% del costo complessivo del progetto
Contributo
Gli investimenti proposti dovranno avere una dimensione minima di Euro 10.000,00 e una dimensione massima di Euro 2.000.000,00, pena la non ammissibilità della domanda.
Per le imprese agricole la soglia massima è determinata anche in misura proporzionale alla superficie a vigneto alla data di scadenza del bando, calcolando Euro 80.000,00 di spesa ammissibile per ettaro di vigneto posseduto quale risultanti dallo schedario vitivinicolo alla data prevista come scadenza per la presentazione delle domande dal Programma Operativo. In ogni caso la soglia massima non potrà essere superiore a Euro 2.000.000,00, come sopra indicato.
L’intensità dell’aiuto calcolata sul totale della spesa ammissibile è fissata:
1. nel 40% per le microimprese, le piccole e medie imprese;
2. nel 20% per le imprese qualificabili come intermedie;
3. nel 19% per le imprese classificabili come grandi imprese.
Scadenza presentazione domande 30 aprile 2025 ore 13.00.
Per qualsiasi informazione rivolgersi agli uffici Cia di riferimento.
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/bandi/bandi-2025/programma-nazionale-di-sostegno-al-settore-vitivinicolo-intervento-investimenti-annualita-2025-2026