EMILIA CENTRO

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA CENTRO

Canali del Burana, inizia lo svaso

MODENA – Sono iniziate le manovre di svaso del reticolo dei canali del Consorzio Burana: terminata la stagione dell’irrigazione i canali si preparano ad accogliere le precipitazioni autunno-invernali, Con un occhio di riguardo alla fauna ittica e all’ambiente nel suo complesso.

Continua a leggere

Cibi sani, difesa delle certificazioni e apertura alle innovazioni

NE HA PARLATO A MODENA IL COMMISSARIO UE ALLA SALUTE VYTENIS ANDRIUKAITIS

MODENA – La difesa delle certificazioni dei prodotti di origine Dop e Igp, i sistemi di controllo, la tutela dello sviluppo delle aree rurali per garantire rispetto ambientale e una filiera alimentare “dalla fattoria alla tavola”, ma anche i sostegni economici offerti dall’Unione europea alle produzioni di qualità, le tutele contro la contraffazione dei prodotti di eccellenza, a partire da quelli italiani e, in particolare, i tanti modenesi.

vai all’articolo

“Fatturazione elettronica? Bene contro l’evasione fiscale ma serve un rinvio dell’obbligo di entrata in vigore e la depenalizzazione delle sanzioni nel primo anno di operatività”

Lo chiede il presidente di Cia Agricoltori Italiani di Modena, Alberto Notari, annunciando che l’organizzazione sta lavorando alla definizione di specifici emendamenti che nei prossimi giorni saranno portati all’attenzione delle forze politiche di governo e di opposizione

L’applicazione del nuovo metodo di fatturazione elettronica per le imprese rischia di diventare un balzello burocratico, inoltre le reti internet non arrivano in tutti i territori e numerose imprese agricole si trovano ubicate su aree marginali dove la connessione alla rete è assente o pressoché inutilizzabile: per questo motivo abbiamo contrastato fin dall’inizio il provvedimento”.

Continua a leggere

Letame, il più prezioso dei concimi, celebrato con una festa ad hoc

SERRAMAZZONI (Modena) – Il letame se è maturo al punto giusto non puzza, ma ‘profuma’: sì, perché i cultori della sostanza organica per eccellenza riconoscono con l’olfatto la qualità di un concime il cui approvvigionamento diventa spesso complicato, specialmente nelle aree con scarsa vocazione zootecnica.

Continua a leggere

A Milano il 7 e 8 novembre un congresso europeo sul sorgo: l’Emilia Romagna coltiva i tre quarti della produzione nazionale

Il 7 e l’8 novembre 2018 Milano ospiterà il secondo Congresso europeo sul Sorgo, evento promosso dall’Organizzazione interprofessionale Sorghum ID (www.sorghum-id.com) nata per incentivare la produzione del sorgo nella Ue

L’appuntamento si terrà presso il Centro congressi dell’hotel Sheraton di Milano Malpensa e richiamerà la presenza di tutti gli attori della filiera.

Continua a leggere

Profumi e bollicine del Pignoletto saranno di qualità

MODENA – “Diciamo che per il Pignoletto è una annata allineata a quella del 2016 in termini di quantità, tenendo conto dei nuovi impianti di questa varietà che vengono in produzione in questa annata vendemmiale”. Lo afferma Claudio Biondi, vicepresidente di Riunite Civ e presidente del Consorzio del Lambrusco di Modena, ricordando che quella del 2017 è stata una annata scarsa a causa dei danni da gelo, con perdite di oltre il 25%

Continua a leggere

Crescono le attività a conduzione femminile: lo certifica Infocamere

L’agricoltura è il terzo settore maggiormente rappresentato

MODENA – Prosegue l’avanzata delle imprese in rosa: i dati Infocamere sulla natimortalità del tessuto imprenditoriale elaborati dal Centro studi e statistica della Camera di commercio di Modena vedono infatti un buon andamento delle imprese a conduzione femminile, che passano da 14.020 al 31 marzo 2018 a 14.100 al 30 giugno, con un incremento pari al +0,6%.

Continua a leggere

Contributi per la promozione del vino all’estero: i progetti da presentare entro il 25 settembre

BOLOGNA – Saranno erogati contributi ai produttori di vino, a copertura del 50% delle spese, per la realizzazione di attività di promozione presso Paesi extra europei per un totale di circa 100 milioni di euro. Di questi, 27.599.100,00 euro per progetti a valere sull’avviso emanato dal Ministero e la restante parte per quelli emanati da Regioni e Provincie autonome.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat