Aiuti alla filiera apistica
Agea ha pubblicato la circolare con le indicazioni per richiedere gli aiuti a favore della filiera apistica, come previsto dal DM 327494 del 22 luglio 2022.
Scritto il .
Agea ha pubblicato la circolare con le indicazioni per richiedere gli aiuti a favore della filiera apistica, come previsto dal DM 327494 del 22 luglio 2022.
Scritto il .
Agea ha pubblicato la circolare 58928 del 1° agosto 2022 che ha come tema l’ “Applicazione della Normativa Unionale e Nazionale in materia di condizionalità Anno 2022”.
Scritto il .
Al fine di ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi del settore energetico, il Governo ha introdotto alcune specifiche agevolazioni, sotto forma di credito di imposta per il consumo di energia elettrica e gas, ove l’impresa destinataria del contributo nei primi due trimestri 2022 si rifornisca dallo stesso venditore da cui si riforniva nel primo trimestre 2019.
Scritto il .
Si informa che il D.L. n. 115 del 9 agosto 2022, c.d. Decreto Aiuti-bis, ha prorogato il credito di imposta per le spese sostenute durante il terzo trimestre solare dell’anno 2022 (luglio, agosto e settembre) per l’acquisto dei carburanti necessari allo svolgimento dell’attività agricola e della pesca.
Scritto il .
Con il Decreto della Giunta Regionale. n. 1374/2022, la Regione concede contributi agli agricoltori per l’acquisto di presidi per la prevenzione dei danni arrecati dalla fauna selvatica.
Scritto il .
ISMEA ha pubblicato il prospetto informativo dei “Nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai Giovani”.
Scritto il .
Chi può partecipare
Micro, Piccole e Medie Imprese operanti in tutti i settori di attività economica, tra i quali quello manifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi. Gli interventi dovranno essere realizzati presso sede operative/unità produttive ubicate sul territorio dell’Emilia-Romagna.
Scritto il .
Con circolare MIPAAF del 28/06/2022 è stata autorizzata la proroga al 31 luglio 2022 per inserire gli ordini di tutte le specie inserite in lista rossa nella banca dati SIAN precedentemente fissata al 30 giugno 2022.
Scritto il .
Nell’ambito di un progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche sulle filiere sostenibili è stato elaborato un questionario allo scopo di valutare la percezione della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) da parte delle aziende agricole.
Scritto il .
Continua lo stato di grave pericolosità per il rischio di incendi boschivi.
Dal 2 luglio al 28 agosto su tutto il territorio regionale scatta:
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it