ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO ROMAGNA

Allevamento avicolo a Maiolo, questione da affrontare senza posizioni ideologiche

Cia Romagna e Confagricoltura valutano positivamente il progetto approvato dagli enti competenti, che riqualificherà un sito degradato, contribuirà a mantenere vive le attività agricole nelle aree interne e potrà avere ricadute positive sull’indotto

Il 15 marzo 2023 le associazioni di categoria degli agricoltori del territorio hanno incontrato il sindaco di Maiolo (RN), Marcello Fattori, per approfondire il progetto dell’allevamento avicolo in località Cavallara.

Erano presenti per Cia-Agricoltori italiani Romagna il presidente Danilo Misirocchi, il vicepresidente Lorenzo Falcioni e la direttrice Alessia Buccheri. Per Confagricoltura, il presidente dell’organizzazione Carlo Carli, il presidente della Sezione avicola Massimiliano Conti e il segretario della Circoscrizione di Rimini, Moreno Polidori.

Dopo un sopralluogo sul sito dell’insediamento zootecnico, le associazioni hanno potuto esaminare il progetto nel dettaglio.

“Come associazioni di rappresentanza del mondo agricolo, da sempre sosteniamo la necessità di mantenere vive le attività del comparto nelle aree interne, per supportarne l’economia, conservare i servizi, contrastare lo spopolamento e contribuire alla tutela del territorio – affermano Misirocchi e Carli -. Valutiamo perciò positivamente il progetto del nuovo allevamento avicolo biologico, che ha avuto tutte le autorizzazioni necessarie dagli enti competenti. Ricordiamo che lo stesso sito fino al 2009 ospitava un insediamento zootecnico di ben altro impatto urbanistico e con capacità produttive decisamente maggiori, fino a 3 milioni di capi all’anno. Ora quel sito abbandonato e degradato potrà essere riqualificato”.

L’attività di allevamento avicolo oggi si svolge con tecnologie avanzate e sostenibili, sottolineano le associazioni. “Le strutture saranno più basse di quelle del passato, saranno schermate da alberature e ospiteranno una densità minore di capi. Inoltre vi saranno sistemi di riutilizzo delle acque di raffrescamento e di smaltimento della pollina per la fertirrigazione”.

Viene valutata positivamente anche la ricaduta sull’indotto. “Per l’alimentazione degli animali si aprono opportunità di filiera interessanti per gli agricoltori del territorio, che potranno fornire materie prime di qualità”.

Le associazioni agricole invitano a non affrontare la questione in maniera ideologica. “Ci sembra, in conclusione, che chi si oppone al progetto voglia mettere freni a un’attività economica basandosi esclusivamente su preconcetti, e non su criteri razionali”.

Accesso al credito: opportunità e criticità per le imprese agricole

Cia Romagna ha organizzato il 15 febbraio l’incontro informativo sul tema “Credito: tra criticità e nuove opportunità”, con gli interventi di Gabriele Cristofori – Presidente AgrifidiUno Emilia-Romagna; Marco Marzari – Direttore AgrifidiUno Emilia-Romagna; Marco Paolini – Responsabile area credito Cia Romagna. Ha presieduto i lavori Danilo Misirocchi, presidente di Cia Romagna.

Il giornalista della rivista web specializzata AgroNotizie Lorenzo Pelliconi ha seguito l’incontro in videoconferenza e ha pubblicato l’articolo online Accesso al credito: le opportunità e gli ostacoli per le imprese agricole

ANP Romagna in assemblea

IL BILANCIO DEL 2022 E GLI IMPEGNI DEL 2023

L’assemblea dei delegati Anp Romagna si è riunita a Cesena nella sede Cia il 22 febbraio. Gli ospiti sono stati Alessandro del Carlo, presidente Anp nazionale; Pierino Liverani, presidente Anp regionale e il sindaco del Comune di Cesena Enzo Lattuca. La parte pubblica dell’Assemblea è stata aperta da Wiliam Signani, presidente dell’Anp romagnola e coordinata dal presidente di Cia Romagna Danilo Misirocchi.

Soddisfazione per l’attività di Anp svolta nel corso del 2022, sia di quella istituzionale fatta di incontri e confronti, di mobilitazioni, sui grandi temi di attualità in Anp e anche con le altre associazioni di persone, Agia e Donne in Campo, e con Cia a tutti i livelli. Apprezzamento anche per la grande partecipazione dei soci. Molto positivo inoltre il bilancio delle iniziative ludiche e di socialità, anche queste molto partecipate. A tal proposito, Signani ha tenuto a sottolineare la capacità organizzativa della vicepresidente Oretta Pedini.

Numerosi gli impegni per il 2023 con al centro l’approfondimento di vari aspetti della Sanità in Romagna anche a fronte degli investimenti e della funzionalità derivanti dai progetti Pnrr. Non mancheranno momenti socialità e svago con il motto: “I nonni in libera uscita”, così come sono in programma altri momenti di riflessione ad esempio sull’importanza dei nonni e il loro contributo nella società e la partecipazione ad iniziative come quella che si svolgerà verso fine marzo a Reggio Emilia, all’Istituto Cervi, in occasione del quarantennale del superamento della mezzadria in Italia.

Seicentocinquanta gli associati incontrati nelle assemblee territoriali

È arrivato a conclusione il ciclo di assemblee in presenza distribuito nei territori “La Cia incontra gli associati”, svolto fra gennaio e l’inizio di febbraio, attraverso il quale Cia Romagna ha avuto modo di incontrare seicentocinquanta associati. È stata l’occcasione per riprendere quel contatto diretto “sospeso” a causa dell’emergenza sanitaria per fare il punto sull’attività dell’Organizzazione e sui principali temi di attualità. Fra gli argomenti principali la presentazione della nuova Pac 2023-2027, le misure per l’agricoltira contenute nella Legge di Bilancio, le principali informazioni sui prossimi bandi e tanto altro ancora. 

L’obiettivo di Cia Romagna, anche con l’appuntamento “La Cia incontra gli associati”, è quello di essere coi soci e vicino ai soci nel quotidiano, coi servizi erogati alle imprese e alle persone. Con questi incontri, partendo da ciò che l’imprenditore agricolo vive ogni giorno, lo scopo è quello di stimolare il confronto e condividere impegni e tematiche che Cia Romagna porta ai vari tavoli di discussione e confronto istituzionali. Le sfide sono tante, difficili, e l’impegno non deve mancare per reagire alle crisi che stiamo attraversando.

Agrofarmaci, decidere senza conoscere può avere conseguenze irreversibili

L’Italia è il primo Paese in Europa sia per superficie agricola biologica, sia per aver adottato la certificazione di qualità per la produzione integrata.  L’Emilia-Romagna poi ha normative ancora più restrittive di quelle nazionali e i nostri agricoltori devono rispettare da tempo regole e protocolli di produzione integrata e biologica tra i più stringenti fra quelli esistenti.

Il presidente di Cia – Agricoltori Italiani Romagna, Danilo Misirocchi, con determinazione afferma: “Stiamo continuando a incentivare il biologico e abbiamo esperienze interessanti di biodinamico. Questo non vuole dire che “il resto è veleno” perché “il resto” è agricoltura integrata e uso della chimica sostenibile, certificata. Nel nostro territorio – con i metodi avanzati di produzione e le raffinate tecnologie dell’agricoltura di precisione esistenti ad oggi – tutto quello che si può fare lo stiamo facendo. L’Unione Europea in merito a questo argomento ragiona come se ci fossero già alternative, che ancora non esistono. Il rischio così è di cancellare repentinamente i benefici sin qui raggiunti con conseguenze irreversibili”.

La riduzione a percentuale dell’utilizzo degli agrofarmaci per chi non si è impegnato in questo percorso come la nostra realtà, è facile. In Romagna, invece, dove l’attenzione a metodi di coltivazione e allevamento sempre meno impattanti è altissima da anni, è comprensibilmente alquanto difficile. I tagli lineari degli agrofarmaci proposti dalla Commissione europea (-50% che può arrivare a -62%) sono obiettivi fissati in maniera arbitraria, senza tenere conto delle conseguenze che generano. Per l’ambiente e il consumatore la situazione non migliora: i prodotti arriveranno da parti del mondo non obbligati a rispettare le stringenti regole qui vigenti; aumenterà la dipendenza dall’estero e il settore verrà smantellato. “Questo approccio fa sì che smetteremo di coltivare alcune produzioni nei nostri territori – sottolinea Misirocchi – In particolare il frutticolo e il vitivinicolo, che caratterizzano in maniera preponderante la nostra agricoltura e il nostro sistema economico, visto l’indotto che generano. Altre colture poi sono a rischio in considerazione del fatto che stiamo affrontando anche le conseguenze del cambiamento climatico”.

Se sono a rischio le produzioni è a rischio la sicurezza alimentare, che la stessa Unione europea vuole garantita: è uno dei pilastri della “sostenibilità” insieme a quello ambientale, economico e sociale e se ne traballa uno, crolla tutto. “Non ci si può nascondere dietro uno slogan – ribadisce Misirocchi – Non può prevalere l’impatto comunicativo, ideologico e propagandistico: queste questioni vanno affrontate basandosi su dati e previsioni della scienza e della ricerca. L’applicazione di questo obiettivo così com’è impostata penalizza le produzioni, i produttori, che da anni investono per la protezione sostenibile delle colture; i consumatori, la popolazione”.  

Misirocchi poi fa un parallelo con “la politica dei no” che ha accompagnato le scelte sull’energia e sul fatto che, considerando l’attuale situazione, oggi qualcuno dice “ce la siamo cercata”. “Col cibo sta succedendo la stessa cosa – spiega Misirocchi – Dimentichiamo l’importanza dell’autosufficienza e ci mettiamo nelle condizioni di dire “ce la siamo cercata”, aprendo la strada ad una maggiore dipendenza dalle importazioni, da Paesi tra l’altro che non applicano le stesse regole produttive restrittive imposte agli agricoltori europei”.

Multifunzionalità – Giornate di formazione

Il gruppo dei tecnici della multifunzionalità di Cia Romagna nei giorni scorsi è stato impegnato in un corso di formazione suddiviso fra ore in aula e nelle aziende. Tra i docenti Antonietta Stinga e Tommaso Buffa. Il corso era volto ad approfondire il tema della vendita diretta, le semplificazioni per le aziende agricole che intraprendono questa opportunità per accrescere la competitività, il consumo sul posto non assistito, lo street food agricolo, i mercati, le botteghe in città, i punti vendita con le vetrine del territorio, il commercio elettronico.

Viaggio di studio in Svizzera – Iscrizioni entro il 29 settembre

Il viaggio studio in Svizzera sul tema “Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità frutticola e verifica di genotipi innovativi” si svolgerà da lunedì 17 a giovedì 20 ottobre 2022. Sono previsti anche due incontri online per il 10 e il 24 ottobre. Destinatari del viaggio sono imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende iscritte all’anagrafe delle aziende agricole dell’Emilia-Romagna. Nel programma e nella locandina troverete tutti i dettagli del viaggio e le informazioni utili. Per l’iscrizione è necessario inviare la scheda di adesione con copia di un documento di riconoscimento, entro e non oltre il 29 settembre 2022.

Cia alla biennale della Bassa Romagna fino al 18 settembre

Cia Romagna è presente con un proprio stand (127-128) alla manifestazione “Bassa Romagna in fiera”, fino al 18 settembre in centro a Lugo (Ra). Giunta alla 28esima edizione, dopo aver saltato il 2020 a causa della pandemia, la biennale è un momento espositivo e di confronto per il mondo economico della Bassa Romagna e non solo, declinata come sempre tra agricoltura, artigianato, industria e commercio. Sito della manifestazione

Demofarm Day, esposizione di sensoristica avanzata – L’8 settembre a Tebano (Faenza)

“DEMOFARM-DAY” intende avvicinare gli specialisti del settore agro-food alle nuove tecnologie realizzate dalle imprese ICT in un evento dimostrativo e di networking. Per qualsiasi soluzione software e hardware, la componente dimostrativa e di collaudo sul campo assume una valenza insostituibile di garanzia di buon funzionamento.

L’8 settembre 2022 le imprese ICT che progettano e realizzano sensoristica avanzata per l’agricoltura potranno mostrare agli operatori del settore agroindustriale la funzionalità delle loro soluzioni informatiche e tecnologiche, assieme alle testimonianze di chi ha osservato le tecnologie in funzione nelle aziende agricole.

ASTRA mette a disposizione appezzamenti di terreno e diverse colture su cui validare svariate tecnologie IoT con personale tecnico e specializzato. Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia collaborano nel progetto CREDAS per sviluppare un portafoglio di servizi per le aziende agroalimentari, riducendo il divario tra domanda e offerta di innovazione.

Scarica la locandina con il programma e le informazioni.

Viaggi di studio in Spagna, due opportunità – Iscrizioni entro il 5 e il 10 settembre

Iscrizioni entro il 5 settembre per il viaggio di studio sul tema: “Migliorare la qualità dell’offerta di pesche nettarine nella moderna distribuzione“, che si svolge da lunedì 12 a venerdì 16 settembre 2022. Per l’iscrizione è necessario inviare la scheda di adesione con copia di un documento di riconoscimento. Nel programma tutti i dettagli del viaggio, degli appuntamenti e le informazioni utili.

Iscrizioni entro il 10 settembre per il viaggio di studio sul tema: “Approccio alla lotta della maculatura bruna del pero”, che si svolge da lunedì 10 a mercoledì 12 ottobre 2022. Per l’iscrizione è necessario inviare la scheda di adesione con copia di un documento di riconoscimento. Nel programma i dettagli del viaggio, gli appuntamenti e le aziende che verranno visitate.

Destinatari dei viaggi sono gli addetti agricoli ossia le persone fisiche che in conseguenza dello svolgimento di un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo presso un’impresa agricola, sono registrate nell’Anagrafe delle imprese agricole dell’Emilia-Romagna.

Per maggiori informazioni e altre notizie consulta la pagina https://www.irecoop.it/sede-regionale/ravenna/

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat