EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

Catasto frutticolo al centro del convegno Cia

“Il catasto frutticolo è uno strumento utile per la programmazione produttiva, nazionale ed europea, oltre che elemento di conoscenza utile per determinare le scelte politiche delle istituzioni”

L’argomento è stato al centro di un incontro da Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna il 9 maggio a Macfrut presso Rimini Fiere

Continua a leggere

Vino settore di punta dell’Emilia Romagna: è 7,3% della Plv agricola

Claudio Ferri

Da Dusseldorf, palcoscenico tedesco del vino, a Vinitaly di Verona – non meno prestigioso teatro delle eccellenze enologiche internazionali, la presenza delle aziende emiliano romagnole è puntuale e mette in evidenza la predisposizione verso i mercati internazionali. Alla rassegna veronese le imprese vitivinicole dell’Emilia Romagna hanno premuto l’acceleratore sulle numerose etichette che contraddistinguono la regione, dai frizzanti bianchi e rossi, ai classici calici fermi.

Continua a leggere

Manodopera risorsa preziosa

Cristiano Fini Presidente Cia Emilia Romagna

Ortofrutta fa rima con manodopera. Non siamo ancora nel vivo della annata agraria che già si ripresenta l’annoso problema causato dalla mancanza di una risorsa preziosa e indispensabile. La raccolta stagionale potrebbe essere intralciata da un incremento insufficiente di lavoratori stranieri previsto dallo specifico decreto.

Continua a leggere

Anp-Cia, anziani non siano bancomat dello Stato

L’incontro annuale dell’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani

Pensioni, sanità e aree rurali, cittadinanza, anziani e società. Sono questi i focus dell’Assemblea nazionale di Anp, l’Associazione pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, che ha avuto luogo oggi e ha riportato in auge “Il Paese che vogliamo”, lo slogan ufficiale e messaggio guida promosso da Cia-Agricoltori Italiani dall’ultima assemblea di fine novembre.

Continua a leggere

Semplificazione burocratica: da oggi i Centri di assistenza agricola (Caa) potranno presentare la richiesta di abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica in modalità semplificata

Lo prevede una Delibera della Regione Emilia Romagna

Cristiano Fini, presidente di Cia: “Da anni chiediamo azioni importanti verso la semplificazione degli adempimenti burocratici e questo Decreto va nella giusta direzione

Da oggi i centri di assistenza agricola (Caa) potranno presentare la richiesta di abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica in modalità semplificata, in attuazione di una Delibera della Regione Emilia Romagna che definisce di dare attuazione alla disciplina in materia di semplificazione degli adempimenti amministrativi in agricoltura. Lo comunica Cia – agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna precisando che, di fatto, il provvedimento individua i procedimenti per i quali consentire la presentazione delle istanze tramite i Centri di assistenza, in applicazione ‘dell’istituto del silenzio assenso’.

Continua a leggere

Cimice asiatica: l’impiego dei nemici naturali per contrastarla sta dando buoni risultati, ma solo le evidenze di campo potranno confermarne l’efficacia

Consorzio fitosanitario di Modena

NELLO SCORSO BIENNIO LA LOTTA BIOLOGICA AD HALYOMORPHA HALYS ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI PARASSITOIDI OOFAGI, PICCOLI IMENOTTERI CHE DEPONGONO LE LORO UOVA IN QUELLE DI ALTRI INSETTI, È STATO UN ARGOMENTO DIBATTUTO TRA TECNICI E AGRICOLTORI E PIÙ VOLTE RIPRESO DAI MEDIA.

Se i toni usati sono stati in alcuni casi eccessivamente entusiastici è però innegabile che l’impiego di questi nemici naturali stia destando un certo interesse anche per chi da anni è impegnato nella ricerca di mezzi per contrastare un insetto invasivo e dannoso come la cimice asiatica. Fin dall’inizio il Consorzio fitosanitario di Modena è stato attivo e sensibile verso questo argomento, impiegando energie e risorse per valutare direttamente le reali potenzialità di questi insetti utili.

Continua a leggere

Fragole, difendere con forza le superfici emiliano romagnole

Lucia Betti

Per Moretti, direttore di Agrintesa, è una produzione di qualità che va mantenuta sul territorio

DALLA REDAZIONE – La superficie a fragole in Emilia Romagna, con la sua massima concentrazione nel cesenate, è minima rispetto al dato nazionale complessivo e a quanto esprime il sud del Paese. Le stime nazionali per il 2019 parlano di circa 3.796 ettari, in crescita del 4% sul 2018 e vedono protagoniste Basilicata e Campania, rispettivamente con il 24% e il 23% di superfici.

Continua a leggere

Prezzi delle pere non remunerativi e al di sotto dei costi di produzione

Fini (presidente Cia-Agricoltori Italiani Emilia Romagna: “quotazioni basse, non remunerative e che non coprono i costi di produzione. Occorre investire sulla ricerca varietale e incentivare le aggregazioni per raggiungere mercati inesplorati e migliorare la penetrazione in quelli consolidati”

L’Italia produce il 35% dei quantitativi totali europei dove l’Emilia Romagna, nelle province di Ferrara, Modena e Bologna, raccoglie il 68 % dell’intera produzione

Continua a leggere

Femminismo contadino: si ridefinisce “multitasting” il ruolo della figura femminile, dal dopoguerra ad oggi, nel convegno per l’8 marzo a Gattatico di Reggio Emilia presso l’Istituto Cervi

Un quarto del totale delle imprese emiliano romagnole è condotta da donne , il 70% degli agriturismi è a guida femminile mentre anche la totalità delle fattorie didattiche è gestita ‘in rosa’

L’incontro è stato promosso da Donne in Campo Emilia Romagna, l’associazione delle imprenditrici di Cia – Agricoltori Italiani

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat