Agricoltura: 913 milioni per l’Emilia-Romagna
Un buon risultato per l’Emilia-Romagna nell’assegnazione dei Fondi europei per il settore agricolo che è al primo posto per valore delle risorse assegnate fra le regioni del centro nord
Scritto il .
Un buon risultato per l’Emilia-Romagna nell’assegnazione dei Fondi europei per il settore agricolo che è al primo posto per valore delle risorse assegnate fra le regioni del centro nord
Scritto il .
Con il provvedimento firmato il 22 giugno 2022 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, viene prorogato al 30 novembre 2022 il termine di scadenza per l’invio del documento che serve ad attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea. Più tempo quindi per l’invio dell’autodichiarazione il cui termine era inizialmente previsto al 30 giugno 2022.
Scritto il .
“Dobbiamo garantire alle nostre aziende agricole di continuare a irrigare le colture, molte delle quali rischiano di diventare improduttive per l’assenza di precipitazioni prolungata e per questo stiamo mettendo in campo tutte le misure necessarie in questa fase di forte criticità – ha spiegato il presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Stefano Calderoni, nel corso della conferenza stampa organizzata all’impianto idrovoro di Pontelagoscuro, diventato il simbolo in questi giorni della più grande secca del Bacino del Po degli ultimi 70 anni.
Scritto il .
Dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 si terrà la 34esima Edizione di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale organizzato presso il Quartiere fieristico di Bologna da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, Assobio.
Scritto il .
Il DL Rilancio, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, a fronte di una resa massima precedentemente pari a 500 quintali ad ettaro, aveva ridotto la soglia a 300 q.li/Ha, specificando tuttavia la possibilità di una deroga, per taluni territori viticoli, fino a 400 q.li/Ha.
Scritto il .
Dinamica Parma organizza un corso per Operatore Agrituristico in programma per Settembre-Dicembre 2022 in modalità on line.
Per l’iscrizione è necessario inviare il modulo di iscrizione in allegato, corredato da carta d’identità entro Lunedì 27 Giugno.
Scritto il .
lo scorso 12 maggio è stato pubblicato in GU il Decreto MEF del 29 aprile 2022 relativo all’approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno, con attinenti istruzioni, da presentare entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.
Scritto il .
Sul numero di giugno di Agrimpresa un approfondimento sull’obbligo per tutte le imprese di dichiarare entro il 30 giugno prossimo l’elenco delle varie agevolazioni percepite per l’emergenza Covid a partire dal 19/03/2020 dichiarando contemporaneamente di avere rispettato i limiti massimi previsti dalla Unione Europea. Nel caso in cui si rilevasse il superamento di questi limiti l’importo eccedente andrebbe restituito.
Scritto il .
Da qualche tempo nel territorio dell’Emilia Romagna si stanno registrando interruzioni e anomalie (buchi di tensione) nell’erogazione dell’energia elettrica causate, con elevata probabilità, dall’utilizzo non corretto di getti d’acqua per l’irrigazione delle colture in prossimità delle linee elettriche aeree.
Scritto il .
Prorogato anche per l’anno 2022 l’esonero contributivo riconosciuto agli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) e ai Coltivatori Diretti di età inferiore ai 40 anni.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it