FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

Parco unico del Delta

Il Parco unico del Delta del Po è una grande occasione

Le aziende agricole contribuiscono ogni giorno a preservare ambiente e biodiversità e sono profondamente coinvolte nel progetto. Il Parco potrebbe dare una forte spinta a turismo e promozione delle eccellenze agroalimentari

FERRARA – Con il via libera della commissione Bilancio del Senato diventa più concreto il progetto di un Parco Unico del Delta del Po, un’area protetta di 130mila ettari tra Veneto ed Emilia che per estensione supererebbe anche il Parco Naturale Regionale della Camargue in Francia, al quale si ispira. Un deciso passo avanti che Agrinsieme Ferrara – il coordinamento di Cia, Confagricoltura, Copagri e l’Alleanza delle Cooperative Italiane del Settore Agroalimentare (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare) – considera una reale opportunità per lo sviluppo del settore agroalimentare. Fondamentale, in questo contesto, il duplice ruolo degli agricoltori: produttori di eccellenze e “guardiani” della terra e della biodiversità, anche grazie a tecniche produttive a basso impatto ambientale e al lavoro costante di salvaguardia idrogeologica del territorio.

Continua a leggere

Emergenza Nutrie

Il lavoro dei coadiutori reso inefficace dalla burocrazia
Per operare sui territori più colpiti occorre fare richiesta e attendere tre giorni per intervenire. Un meccanismo che rende difficile bloccare i danni che finiscono per pesare sul reddito degli agricoltori e la sicurezza idraulica del territorio

FERRARA – «Gli agricoltori sono stanchi di pagare il conto dei danni causati da una popolazione di nutrie fuori controllo, una situazione provocata da un sistema di contenimento che non funziona, bloccato da burocrazia e ideologie ambientaliste». Romano Tonini, agricoltore argentano di Cia Ferrara e uno dei coadiutori volontari più attivi, spiega cosa significa avere a che fare ogni giorno con un problema grave, che sembra non trovare una soluzione efficace e finisce per pesare sul reddito dell’azienda e sull’equilibrio idrogeologico del territorio.

Continua a leggere

Imu per società agricole

Cia Ferrara: ottima notizia l’esenzione certa dall’Imu per le Società Agricole

Una sentenza della Corte Tributaria della Regione Emilia-Romagna ha stabilito in maniera chiara che le società in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) sono esenti

FERRARA – Continua la battaglia per ottenere l’esonero completo del pagamento dell’Imu per tutti coloro che svolgono attività agricola in maniera diretta. Arriva in questi giorni una presa di posizione netta, con la sentenza 1835/1/2017 della Corte Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna, che stabilisce chiaramente l’agevolazione fiscale anche per le società agricole in possesso di qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (Iap). Sui soci delle società agricole c’era stata, finora, incertezza e confusione normativa, in particolare per lo “scontro” tra Ministero – che le esonerava – e Comuni che avrebbero voluto riscuotere la tassa. Secondo Cia – Agricoltori Italiani Ferrara questa decisione ha un grande valore per il settore agricolo, già abbastanza bersagliato da oneri fiscali e orpelli burocratici.

Continua a leggere

Mercati degli agricoltori

I migliori prodotti agricoli del territorio in “Eccellenze agricole da gustare”

A Lido Estensi e Lido delle Nazioni appuntamento con i mercati degli agricoltori

I migliori prodotti agricoli di stagione si “trasferiscono” ai lidi di Comacchio per l’estate, grazie al progetto “Eccellenze Agricole da gustare”. Dal 7 giugno è partito il mercato a Lido delle Nazioni che si terrà in via lungomare Italia ogni mercoledì, dalle 18 alle 24, fino alla fine dell’estate. Dal 23 giugno, frutta e verdura di qualità sono anche a Lido degli Estensi, in via Leopardi, ogni venerdì, sempre dalle 18 alle 24. Il nuovo progetto di mercato agricolo delle specialità ferraresi è organizzato da Cia – Agricoltori Italiani Ferrara, Confagricoltura Ferrara, la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara ed il Consorzio del Lido degli Estensi, da sempre molto attivo sul fronte della promozione e dell’animazione turistica.

Continua a leggere

Riorganizzazione Camere di Commercio

UNIONCAMERE: VIA LIBERA DELL’ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Accolta la proposta di accorpamento avanzata nelle sorse settimane, dai Consigli camerali di Ferrara e Ravenna

Via libera, martedì scorso, dei presidenti delle Camere di commercio italiane alla proposta di riorganizzazione del sistema camerale. L’Assemblea ha approvato a larga maggioranza il documento messo a punto da Unioncamere dopo un’ampia consultazione. La proposta, che attua la legge Madia di riforma della Pubblica amministrazione, contiene il piano degli accorpamenti delle Camere di commercio che da 105 passano a 60. Il documento verrà inviato al Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che, entro 60 giorni, varerà definitivamente, con proprio decreto, la nuova geografia del sistema camerale.

Continua a leggere

Evento a Copparo

Educare i bambini a mangiare frutta di stagione

L’associazione sarà a Copparo per partecipare all’iniziativa sportiva della scuola primaria “Marchesi” dove distribuirà frutta e verdura di stagione ai piccoli atleti

FERRARA – La giornata di festa e sport della scuola primaria “O Marchesi” di Copparo è diventata l’occasione per parlare di educazione alimentare e consumo consapevole. Cia – Agricoltori Italiani Ferrara ha partecipato all’iniziativa, proponendo o ai piccoli atleti l’ottima frutta di stagione degli agricoltori del territorio, e spiegando il grande valore della stagionalità e dell’importanza di consumare prodotti freschi. Temi ai quali Cia Ferrara è da sempre molto legata, perché lo sviluppo di una cultura agricola e alimentare inizia proprio da bambini. In prima linea per distribuire la frutta e parlare con gli studenti anche i “nonni” dell’ANP (Associazione Nazionale Pensionata), impegnati a trasferire alle generazioni future i valori e l’importanza dell’agricoltura.

Continua a leggere

Etichetta a semaforo

L’Etichetta a semaforo penalizza anche le produzioni tipiche di Ferrara

Fondamentale la trasparenza e la tracciabilità dell’etichettatura sugli alimenti, ma il sistema adottato in alcuni paesi europei non aiuta a orientarsi verso scelte alimentari consapevoli e una dieta equilibrata a sostegno della salute

FERRARA – L’Italia è fortemente schierata contro l’adozione della cosiddetta “Etichetta a semaforo”, che identifica i nutritivi negli alimenti, attraverso il giallo, il rosso e il verde. In base alla quantità di calorie, grassi, zuccheri e sale contenuti in 100 gr di prodotto cambia, dunque, il colore sull’etichetta. E se si supera la soglia di tollerabilità scatta il rosso, uno “stop”, che indica un presunto rischio per la salute del consumatore. Un sistema che, in apparenza, potrebbe dare, anche a colpo d’occhio, un’indicazione chiara sulla qualità di ciò che arriva sulle nostre tavole. Non è così per Cia – Agricoltori Italiani Ferrara, pienamente concorde con il rifiuto del ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, di adottare questa etichettatura, perché non obiettiva e addirittura penalizzante, soprattutto per molte produzioni Dop e Igp.

Continua a leggere

Festa Regionale ANP

Comacchio si tinge di verde per la Festa dell’ANP

Grande partecipazione alla “Festa regionale dell’ANP”, l’evento organizzato dai pensionati di Cia – Emilia Romagna

FERRARA – Bandiere verdi sui Trepponti, il canto delle mondine e naturalmente le voci e le richieste dei pensionati del settore agricolo. È stata una vera festa di socializzazione e confronto l’incontro annuale dei pensionati aderenti a Cia – Anp, che si è svolta la scorsa settimana a Comacchio. Alla “Festa regionale dell’ANP”, hanno partecipato oltre cinquecento pensionati, provenienti da tutta la regione, per discutere dei temi caldi del settore e visitare i luoghi più significativi del territorio.

Continua a leggere

Agricoltura Insieme

Per diventare agricoltore serve un agricoltore

In occasione della Festa dell’agricoltura di Portomaggiore Cia Ferrara lancerà lo speciale servizio “Agricoltura insieme”. Agricoltori che, accanto ai tecnici, supporteranno con la loro esperienza i giovani aspiranti agricoltori

FERRARA – Accedere alla terra, ottenere fondi dai Psr – Piani di Sviluppo rurale e fare un progetto d’impresa innovativo e diversificato. Sono solo alcuni degli step che devono affrontare i giovani che vogliono diventare agricoltori, un percorso spesso a ostacoli che Cia – Agricoltori Italiani Ferrara ha l’obiettivo di semplificare, per favorire il ricambio generazionale e dare nuova linfa al settore. Per farlo, oltre all’abituale consulenza dei tecnici dell’associazione, nasce il servizio “Agricoltura insieme”: uno speciale “affiancamento” da parte degli agricoltori Cia nei confronti di chi vuole diventare agricoltore e ha bisogno di un sostegno tecnico e burocratico, ma anche della preziosa esperienza di chi agricoltore lo è già.

Continua a leggere

Campagna asparago

Prezzi in picchiata per l’asparago

Il prodotto spagnolo sta saturando il mercato italiano e quello dei maggiori paesi di destinazione del prodotto. Per Cia servirebbe una diversa politica di commercializzazione

FERRARA – Mercato saturo e prezzi insoddisfacenti pagati agli agricoltori. Non è buono l’esordio per la campagna di raccolta dell’asparago verde, una delle eccellenze ferraresi, prodotto in prevalenza nella Valle del Mezzano. L’asparago in mazzi da 500gr è pagato in media 1,60 euro e l’asparagina appena 0,80 euro. Quotazioni che, secondo Cia – Agricoltori Italiani Ferrara, non coprono i costi di produzione e rischiano di mettere in crisi i redditi dei produttori ferraresi.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat