FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

Le possibilità dell’Ecoturismo

Per fare reddito con l’ecoturismo serve un’educazione turistica

Le nuove frontiere per un turismo rurale sostenibile, ecologico che salvaguarda il territorio può creare reddito e valore per le aziende agricole che hanno scelto la multifunzionalità. Ma occorre educare al turismo sostenibile

FERRARA – Realizzare un wildlife garden, installare nidi artificiali per uccelli e pipistrelli, preparare uno stagno “didattico”. Attività che non sembrano appartenere al settore agricolo ma sono, invece, alcune delle possibilità per le aziende agricole che vogliono entrare nel mondo dell’ecoturismo: una forma di turismo più “ecologica” che integra sviluppo economico e sostenibilità ambientale dell’attività turistica. In Italia, secondo i dati elaborati da Enit-Istat, sono 100 milioni le presenze nelle aziende ecoturistiche, generando un fatturato che sfiora i 12 miliardi di euro. Nel Ferrarese i turisti che hanno scelto il turismo rurale nel 2014 e 2015 – con una tendenza simile nel 2016 – sono state circa 47.000, un terzo dei quali stranieri, che sono rimasti in media 3 notti sul territorio (dati Provincia di Ferrara).

Continua a leggere

Speciale 8 Marzo

Le donne in agricoltura si raccontano nell’ emozionante docu-film “La Terra è rosa”

Prodotto da Anp, Donne in Campo e Agia racconta l’agricoltura al femminile in Emilia-Romagna dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri

FERRARA – Parla ferrarese il docu-film “La terra è rosa – Storie di donne e agricoltura”, prodotto da Anp, Agia e Donne in Campo Emilia – Romagna, le associazioni di Cia che si occupano rispettivamente di pensionati, giovani e donne in agricoltura. È ferrarese da generazioni Barbara Bersani, la protagonista della nostra provincia che ha raccontato la sua esperienza di imprenditrice; ed è ferrarese Tania Droghetti, la regista – volto della trasmissione Agreste per oltre dieci anni – che ha raccolto le esperienze delle donne e le ha trasformate in un bel racconto di storia e di vita.

Continua a leggere

Pomodoro: accordo disatroso

CIA FERRARA: l’accordo sul pomodoro è un vero fallimento
Prezzo inferiore agli 80 euro, produttori senza tutele che si accollano tutti i rischi e nessuna fiducia per la ripresa di Ferrara Food

FERRARA – «Sembra quasi una presa in giro che l’accordo sul prezzo del pomodoro, del tutto tardivo e insoddisfacente, arrivi quasi in contemporanea al riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole dell’Oi Pomodoro del Nord Italia.» Questo il primo comento di Stefano Calderoni – presidente provinciale di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara, al termine della trattativa con l’industria di trasformazione del pomodoro, che ha fissato il prezzo per la campagna 2017 a poco meno di 80 euro alla tonnellata.

Continua a leggere

La terra è rosa

Donne caparbie, creative, piene di passione e amore per la terra. Sono loro le protagoniste del docu-film “La terra nel cuore” promosso da Cia Emilia-Romagna, Anp, Donne in Campo e Agia, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Il video sarà proiettato l’8 marzo, a partire dalle ore 10.30, nella sede della Regione Emilia Romagna, nel corso di un evento al quale parteciperanno: Simona Caselli, assessora all’Agricoltura Regione Emilia-Romagna, Cinzia Pagni, vice-Presidente nazionale vicaria CIA e Franca Gordini, coordinatrice regionale donne ANP-CIA.

Continua a leggere

Riso made in Italy

Accordo per la difesa del riso italiano
I maggiori produttori di riso europei hanno detto no alle importazioni senza dazi che stanno provocando seri problemi ai risicoltori italiani

FERRARA – Il problema delle importazioni selvagge di riso dai paesi extracomunitari, favorito dall’assenza di dazi, non è più solo italiano. Soddisfazione da parte di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara per l’accordo raggiunto dai sette Paesi produttori di riso europei – Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Bulgaria e Ungheria – durante gli “Stati generali del riso”, organizzati a Milano dall’Ente Risi. Nel corso del summit è uscita una chiara richiesta di revisione delle norme che regolano le importazioni di riso da paesi Pma (Paesi Meno sviluppati), rivolta alla Commissione Europea e ai governi dei singoli Stati.

Continua a leggere

Solidarietà Cia Ferrara

Un’altra casa mobile consegnata a un agriturismo colpito dal sisma

Consegnate finora unità abitative mobili e contributi di solidarietà per un valore di 25mila euro grazie alla generosità degli agricoltori e delle aziende del territorio

FERRARA – Continua la solidarietà di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara nei confronti delle terre colpite dal sisma in Centro Italia. Questa volta la destinazione è Capitignano – una cittadina di poco più di seicento abitanti nel cuore dell’Abruzzo in provincia dell’Aquila – un altro territorio messo duramente alla prova dallo sciame sismico, dove le aziende agricole faticano a riprendere regolarmente la loro attività. Obiettivo del viaggio di Stefano Calderoni, presidente provinciale Cia, Gianfranco Tomasoni, allevatore Cia, Massimo Piva, vicepresidente Cia e Sergio vassalli, coordinatore dei Giovani Agricoltori Cia (Agia) la consegna di un’unità abitativa mobile all’agriturismo “La Canestra” donata da Cia Ferrara.

Continua a leggere

Miele adulterato

Attenzione al miele adulterato e carico di residui

L’apicoltura di qualità va tutelata così come il miele che non contiene sostanze dannose per l’uomo ed è un alimento sano e dall’alto valore nutrizionale

L’apicoltura emiliano-romagnola, nonostante un 2016 che ha visto cali produttivi di oltre il 60% di miele d’acacia, tiene ed è in crescita. Cresce il numero di alveari in regione che – in base ai dati non definitivi della Banca dati apistica nazionale – sono oltre 110.000 e crescono gli apicoltori attivi, 2.900 a livello regionale, che rendono vivo un importante comparto del settore agricolo. Nonostante questi dati positivi, non mancano le criticità: da un lato i predatori delle api sempre più numerosi, capaci di provocare gravi danni produttivi e dall’altro un mercato del miele dove la concorrenza di prezzo dei prodotti industriali è enorme, a discapito spesso della qualità.

Continua a leggere

Agricommy (2)

“Agricommy”, l’e-commerce per gli agricoltori della “filiera corta”: un’opportunità anche per le aziende agricole ferraresi

Nasce il Consorzio “agri-digitale” realizzato da un’organizzazione agricola in partnership con il gigante del commercio sul web Amazon. Promosso da Cia-Agricoltori Italiani, offre l’opportunità ai produttori di affacciarsi su un mercato di quasi 20 milioni di utenti italiani che comprano in rete.

FERRARA – C’è un’opportunità in più per le aziende agricole ferraresi, in particolare per quelle che già svolgono vendita diretta o per quelle che vogliono allargare gli orizzonti e raggiungere nuovi mercati. Un’opportunità che ha un nome importante: Amazon.
A dicembre è nato “Agricommy”, un e-commerce per le eccellenze degli agricoltori italiani che attraverso Amazon arriveranno nelle case dei consumatori in poche ore, con un semplice click.

Continua a leggere

Solidarietà di Cia Ferrara

La solidarietà degli agricoltori non si ferma
Consegnate a due aziende agricole di Camerino (MC) colpite dal sisma altre due unità mobili offerte da Cia Ferrara e Cia Emlia-Romagna

FERRARA – Continuano i gesti di solidarietà di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara nei confronti delle aziende agricole e le persone colpite dal sisma del Centro Italia. Grazie ai proventi raccolti dall’evento di solidarietà “La Terra nel cuore” lo scorso 9 dicembre e il contributo di Cia – Emilia – Romagna sono state consegnate ieri (10 dicembre) due case mobili a due aziende agricole marchigiane di Camerino (MC) che vivevano sinora in condizioni davvero precarie e naturalmente non volevano abbandonare le loro aziende cerealicole.

Continua a leggere

Esenzione Imu Agricola

IMU AGRICOLA: la legge di stabilità estende l’esenzione ai coadiuvanti agricoli. Ma l’Anci dice no
L’associazione nazionale dei Comuni Italiani non condivide le azioni del Ministero delle Finanze e non riconosce le esenzioni dall’IMU. Cia Ferrara: il rischio di confusione e contenziosi è altissimo

FERRARA – I coadiuvanti agricoli famigliari, così come gli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza (IAP) e i soci di società agricole non devono pagare l’IMU agricola perché sono, di fatto, coltivatori diretti del fondo agricolo insieme al titolare dell’azienda. Possiedono, dunque, i requisiti di natura oggettiva e soggettiva che li rendono idonei all’esenzione. Il Ministero delle Finanze – in risposta a un chiarimento chiesto da Cia – Agricoltori Italiani sulle agevolazioni per le aziende agricole contenute nella Legge di stabilità – ha definito perfettamente il quadro normativo, non lasciando spazio a interpretazioni sul ruolo delle figure che contribuiscono, ogni giorno, a mandare avanti le aziende agricole italiane.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat