Misura investimenti: c’è il programma operativo
Con la Delibera della Giunta Regionale n. 720 del 8 maggio 2023 è stato approvato il Programma Operativo per l’annualità 2023/24 della Misura Investimenti.
Scritto il .
Con la Delibera della Giunta Regionale n. 720 del 8 maggio 2023 è stato approvato il Programma Operativo per l’annualità 2023/24 della Misura Investimenti.
Scritto il .
IMOLA, 17 maggio 2023 – Decine di aziende isolate, danni a colture, mezzi, abitazioni rurali incalcolabili in tutto il comprensorio imolese, in particolare dalla pianura alla Vallata dove quel poco che si era salvato dopo il maltempo della scorsa settimana è stato definitivamente compromesso. È questa la fotografia “scattata” da Cia-Agricoltori Italiani Imola che sta raccogliendo, letteralmente 24 ore su 24, le segnalazioni delle aziende agricole. Una situazione che si aggrava di ora in ora non solo a causa delle precipitazioni cadute in poche ore, ma della condizione idraulica e idrogeologica già fortemente compromessa.
Scritto il .
Il Decreto Ministeriale del 3 aprile 2020 ha instituito il Fondo triennale per la competitività delle filiere vegetali che prevede, per l’anno 2022, un contributo pari a 10 milioni di euro a livello nazionale in favore di agricoltori che abbiano stipulato un contratto di filiera almeno triennale, direttamente o tramite le strutture di conferimento con l’industria di trasformazione.
Scritto il .
IMOLA, 3 maggio 2023 – Dalla quasi totale assenza di piogge a precipitazioni così intense da diventare un problema emergenziale. Un “ciclo climatico” catastrofico che sta mostrando la sua faccia in queste ore, dopo due giornate di piogge così intense che hanno completamente alterato l’equilibrio idrogeologico del territorio emiliano-romagnolo, dal ravennate al bolognese fino all’imolese. Cia-Agricoltori Italiani Imola sta facendo il punto sui danni con gli associati e ha già chiesto la convocazione di un Tavolo Verde straordinario per fronteggiare l’emergenza.
Scritto il .
Partita la petizione di Cia-Agricoltori Italiani per salvare il grano nazionale. Una raccolta firme, su change.org (https://chng.it/zVC8sWyT75), a tutela e valorizzazione del cereale e della pasta Made in Italy, per dire no alle speculazioni commerciali messe in atto sulla pelle dei produttori e dei consumatori, come alle importazioni incontrollate dall’estero e al falso grano straniero spacciato per italiano. Un’azione necessaria, a contrasto delle principali cause della crisi che sta investendo le aziende del settore, tra crollo vertiginoso del valore riconosciuto al grano duro italiano e insostenibili costi di produzione.
Scritto il .
C’è una parola che, alla luce di gelate primaverili e grandinate che hanno caratterizzato il territorio nel mese di aprile, preoccupa i produttori frutticoli e i viticoltori di Cia-Agricoltori Italiani Imola: scarto. Albicocche, pesche, susine, ciliegie e, in misura minore, pere e mele rischiano di non essere idonee alla commercializzazione perché troppo danneggiate.
Scritto il .
C’è tempo fino al 5 giugno prossimo per presentare la manifestazione di interesse all’acquisto di uno dei terreni messi a disposizione dalla sesta edizione della Banca nazionale delle terre agricole di Ismea.
Scritto il .
Pubblicato, con risorse per oltre 3 milioni di euro, il bando per il tipo di operazione 4.4.02 “Prevenzione danni da fauna”, della Focus area P4A – Biodiversità che ha l’obiettivo di migliorare la convivenza tra agricoltura e territorio. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli in forma singola o associata e il contributo è pari al 100% della spesa ammissibile, che va da un minimo di 2.500 a un massimo di 30.000 euro.
Scritto il .
A seguito del repentino abbassamento delle temperature nei primi giorni di aprile che ha provocato gelate in molti areali del territorio, la nostra associazione sta facendo la ricognizione dei danni.
Per consentirci di effettuare il monitoraggio chiediamo di inviare le segnalazioni all’indirizzo imola@cia.it specificando:
Vi ricordiamo inoltre che con la Nuova riforma Pac 2023-2027 è stato introdotto il fondo mutualistico AgriCat. Il Fondo opera a copertura dei danni provocati da avversità catastrofali alle produzioni agricole vegetali sull’intero territorio nazionale, nel periodo che intercorre dal 1°gennaio al 31 dicembre di ciascun anno.
Ricordiamo a tutti che il danno, anche se stimato, deve essere documentato e dimostrabile
Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.
Per urgenze potete inoltre rivolgervi al nostro ufficio segreteria al numero
0542-646111 (0).
Scritto il .
L’Inps , con Circolare n. 39 del 04/04/2023, fornisce indicazioni ed istruzioni operative sulle disposizioni del decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022. Tale decreto aveva introdotto alcune novità in materia di permessi e di congedo straordinario che riguardano:
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it