IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Alluvione e gelate tardive: aumentati gli indennizzi per le aziende agricole

IMOLA, 22 gennaio 2025 – Buone notizie per le aziende agricole che hanno subito danni durante l’alluvione del 2023 o per le gelate tardive. Grazie al lavoro sindacale compiuto da Cia Nazionale in concerto con Cia-Emilia-Romagna al tavolo negoziale con Agricat a Roma, sono stati aumentati significativamente gli importi destinati agli indennizzi: oltre 80 milioni di euro per i danni legati all’alluvione e oltre 35 milioni per quelli causati dalle gelate. In seguito alle richieste dell’associazione, dunque, sono stati definiti nuovi criteri più equi e aderenti alla realtà dei danni subiti dalle aziende agricole emiliano-romagnole che ora potranno chiedere il “riconteggio” del risarcimento.

Continua a leggere

Bando RIVIT 2025

E’ in corso di pubblicazione il bando con contributo a fondo perduto rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti, adatti alla produzione di vini Doc e Igp, valorizza i vini di qualità legati al territorio. Le operazioni ammissibili sono:

Continua a leggere

Aumento della superficie investita a vigneto

Al via la presentazione delle domande di richiesta nuova autorizzazione Mipaaf per aumentare la superficie vitata aziendale.

Superficie garantita di 1500 mq.
Superficie massima richiedibile 7000 mq.

Priorità di superficie per chi è già viticoltore biologico da almeno 5 anni.

Obbligo di piantare la superficie autorizzata entro 3 anni, se non piantata si incorre nelle sanzioni per mancato utilizzo dell’autorizzazione.

Per chi fosse interessato può chiamare Jacopo Fanti al 3294529009 o j.fanti@cia.it dell’ufficio tecnico della CIA di Imola entro e non oltre il 31 gennaio 2025.

Scadenza presentazione domande il 31/03/2025.

Il progetto AgriManager™ per la crescita e l’innovazione

Il progetto AgriManager™ 2024 è un percorso per la crescita dell’imprenditorialità dei produttori agricoli delle aree territoriali della banca: Imola, Faenza, Forlì, Cesena, Lugo e Ravenna. Viste le crescenti criticità a cui un’impresa agricola deve far fronte, come i cambiamenti climatici, gli insetti alieni, la volatilità dei mercati, le difficoltà nel reperimento della manodopera, il tema di AgriManager 2024 “Agricoltura e cambiamenti climatici: come essere resilienti?”.

Continua a leggere

BANDO ISI INAIL: a febbraio le indicazioni per domanda e click day

Pubblicato il bando ISI INAIL con la finalità di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e di incentivare  le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti.

Continua a leggere

Fondi per la filiera apistica

Con le Istruzione Operative 141 del 19 dicembre 2024, Agea  dispone le modalità attuative per la richiesta e l’erogazione dell’aiuto, per l’erogazione una tantum del sostegno a favore delle aziende delle filiere apistiche.

Continua a leggere

Iscrizione Registro Imprese Legno dal 16 gennaio

Con n il Decreto interministeriale del Mipaaf del 09/02/2021 è stato istituito il Registro Nazionale Imprese Legno (RIL – Registro Imprese Legno) al quale devono essere iscritte le Aziende che commercializzano/vendono legna e/o prodotti da essa derivati.

Continua a leggere

Proroga autorizzazioni vigneti

PROROGA AUTORIZZAZIONI DI 1 ANNO E DI 3 ANNI:
Il Decreto ministeriale attuativo n.0635207 del 02/12/2024 consente di poter procedere d’ufficio alla proroga delle autorizzazioni di impianto viticolo in scadenza nell’anno 2024 (anche se già scadute alla data odierna), e nel 2025 per:

Continua a leggere

Un nuovo progetto di valorizzazione dei vini del territorio bolognese e imolese

I vini dei Colli Bolognesi e dei Colli Imolesi trovano poco spazio nelle “liste dei vini” del così detto settore HORECA (ristoranti, bar, distributori ecc.), mentre meriterebbero maggior riconoscimento al pari di tanti altri prodotti del territorio: da questa osservazione è nata l’idea di un progetto volto a valorizzare i vini della Città Metropolitana di Bologna presso gli operatori dell’HORECA.

Continua a leggere

Nuovo bando in pubblicazione

La Regione Emilia Romagna sta per pubblicare un bando per la realizzazione di locali finalizzati alla  trasformazione di prodotti agricoli prevalentemente in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali. 

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat