FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Bando ISI Inail: domande dal 2 maggio al 16 giugno

Prorogati i termini per la presentazione delle domande relative al bando INAIL ISI 2021 che riguarda gli investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In particolare:

  • 2 MAGGIO 2022: apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
  • 16 GIUGNO 2022: chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
  • 12 SETTEMBRE 2022: inoltro domanda online (click day).

Ricordiamo che le aziende agricole possono accedere ai due assi – in totale sono cinque – del bando, in dettaglio:

  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5

Bando Amianto – Asse 3

A chi è rivolto?
Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
Non possono partecipare le aziende che hanno già ottenuto la concessione ISI 2017, 2018, 2020.

A quanto ammonta l’agevolazione?
Il dinanziamento a fondo perduto non deve superare il 65% delle predette spese. Il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro.

Quali sono le spese ammissibili?

1. Spese di progetto: spese dirette all’esecuzione dell’intervento (lavori e spese di bonifica 30 € mq), (rifacimento della copertura 30 €/mq) + eventuale sotto copertura.

2. Spese tecniche e assimilabili: spese non facenti parte del progetto necessarie:
– Redazione perizia asseverata; determinazione analitica amianto, produzione di progetti e elaborati, denunce di messa in servizio di impianti, etc.
– Non sono ammissibili le spese relative alla compilazione della domanda di finanziamento.

Bando Micro e piccole imprese – Asse 5

A chi è rivolto?
Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria – settore agricolo. Non possono partecipare le aziende che hanno già ottenuto la concessione ISI 2017, 2018, 2020.

A quanto ammonta l’agevolazione?
Il finanziamento prevede un contributo a fondo perduto pari al 40% per la generalità delle aziende agricole e il 50% per i giovani agricoltori (under 40 non compiuti) fino a un massimo di € 60.000 euro.

Quali sono le spese ammissibili?
Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, non usati, componibili nel modo seguente:

• 1 trattore agricolo o forestale e 1 macchina agricola e forestale dotata o meno di motore proprio;
• 1 macchina agricola e forestale dotata di motore proprio e 1 macchina agricola e forestale non dotata di motore proprio;
• 2 macchine agricole e forestali non dotate di motore proprio

Il fattore di rischio relativo alla Tipologia di intervento deve essere coerente con l’attività aziendale di cui alla voce di tariffa selezionata nella domanda e deve essere riscontrabile nel documento di valutazione dei rischi (DVR).

Per maggiori dettagli potete fare riferimento al seguente link:

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2021.html?id1=6443170803719#anchor

Info e assistenza nella presentazione della domanda nei nostri uffici

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: