Fondi del PNNR: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale

Pubblicato l’avviso pubblico della Regione Emilia Romagna (Delibera Num. 570 del 13/04/2022, riguardante gli incentivi per la realizzazione di interventi volti alla “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”. Una misura finanziata con fondi del PNRR, attraverso risorse assegnate direttamente alle singole regioni che fungono da soggetti attuatori, seguendo tutto il processo: emanazione del bando, valutazione delle domande e assegnazione delle risorse.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria.
TIPOLOGIA DI EDIFICI/STRUTTURE AMMESSI AI BENEFICI (art.2 c.1)
Edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze della storia delle popolazioni e delle comunità rurali e delle economie agricole tradizionali. Rientrano in questa definizione:
a) edifici rurali: manufatti destinati ad abitazione rurale o destinati ad attività funzionali all’agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi, caseifici, scuole rurali, agriturismi, ecc.), che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o comunque connesso con l’attività agricola circostante e che non siano stati irreversibilmente alterati nell’impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico- costruttive e nei materiali tradizionali impiegati;
b) strutture e/o opere rurali: manufatti che connotano il legame organico con l’attività agricola di pertinenza (fienili, ricoveri, stalle, bassi servizi, essiccatoi, forni, pozzi, sistemi idraulici, fontane, abbeveratoi, ponti, muretti a secco e simili);
c) elementi della cultura, religiosità, tradizione locale: manufatti tipici della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, chiese rurali, edicole votive, ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla
vita delle comunità rurali, ecc.
INTERVENTI FINANZIABILI
- Risanamento conservativo e recupero funzionale di insediamenti agricoli, edifici, manufatti e fabbricati rurali ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, coniugati, ove opportuno, ad interventi per il miglioramento sismico e dell’efficienza energetica*, nonché volti all’abbattimento delle barriere architettoniche;
- Interventi di recupero funzionale e riqualificazione di immobili accatastati nella categoria F/2 (unità collabente) finalizzati ad un utilizzo con permanenza di persone e relativa riqualificazione della categoria catastale;
- Interventi di manutenzione del paesaggio rurale;
- Allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi culturali, sociali, ambientali turistici (escluso l’uso ricettivo), per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio, anche connessi al profilo multifunzionale delle aziende agricole.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Fino ad un massimo di 150.000 €, concesso nella misura pari all’80% della spesa ammissibile.
Elevabile al 100% della spesa ammissibile se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale.
Le attività di compilazione e di presentazione delle domande dovranno essere espletate entro le ore 16:55 del 20 maggio 2022
Info sul sito https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/avvisi-e-bandi/pnrr-rurale